
Scommesse 1X2 con handicap, ecco come funzionano e perché sono convenienti
Il mondo delle scommesse sportive è sicuramente molto affascinante, ma per puntare a degli ottimi risultati, anche in termini di vincite, bisogna metterci molto più impegno di quello che si potrebbe pensare. Il motivo? Molto semplice da intuire, visto che chi non ha un livello di esperienza tale da capire come lo studio e l’analisi delle quote in settimana fa davvero la differenza, difficilmente riesce a mettere le mani su somme molto importanti, soprattutto nel lungo periodo.
I migliori portali dove trovare questo tipo di scommesse
Ci sono numerose piattaforme online che offrono la possibilità di scommettere su questo tipo di quote: tra le altre su Rabona scommesse e quote sono davvero molto interessanti e convenienti. Rabona.biz è uno dei portali dedicati alle scommesse online più interessanti e affidabili che si possono trovare sul web. Non ha la licenza AAMS, ma al tempo stesso protegge i dati e i movimenti degli utenti sul proprio conto di gioco rispettando quanto previsto dalla normativa europea, avendo ottenuto la certificazione di Curacao.
Sono tanti gli sport su cui gli utenti hanno la possibilità di puntare, anche in tempo reale. Una delle caratteristiche più interessanti è sicuramente quella del bonus di benvenuto, che è pari al 100% sul primo versamento effettuato sul conto di gioco, fino ad arrivare ad una cifra pari a 300 euro. Non solo, dato che ci sono anche 75 euro in Free Bet.
Cosa sono le scommesse 1X2 con handicap
In un’epoca dominata dalle scommesse multiple, con il passare del tempo si sono affermate sempre più di frequente le scommesse 1X2 con handicap. In poche parole, questo tipo di puntata fa riferimento al fatto che la compagine favorita in una certa partita, pare, ma solo in riferimento a tale scommessa, con un handicap (svantaggio) pari ad almeno una rete. Se puntate 1, ad esempio, sulla quota Handicap -2 in relazione alla vittoria del Napoli sul Crotone, ecco che, per poter vincere la scommessa, il risultato finale dovrà prevedere almeno tre gol di scarto tra le due squadre a favore del Napoli.
Quali sono i punti di forza delle scommesse 1X2 con handicap
Questo tipo di scommesse possono contare su un gran numero di vantaggi, anche se in realtà non sono poi così tanti gli appassionati che puntano sulle quote 1X2 con handicap sul mercato italiano. Dando uno sguardo dal punto di vista storico, questo tipo di giocata deriva dal betting asiatico, in cui gli scommettitori hanno una maggiore confidenza nell’equilibrare maggiormente le proprie puntate, cercando di immettere un fattore molto più casuale, in maniera tale a incrementare non solamente il rischio, ma anche le quote.
Il fattore di rischio corrisponde esattamente dallo svantaggio che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra una e due reti. Di conseguenza, anche se si decide di puntare sulla compagine che parte con i favori del pronostico, in ogni caso si parla di un risultato caratterizzato da una vittoria comunque risicata, con uno o al massimo due gol in più dell’avversario. Ecco che vincere non è più sufficiente, ma servono delle reti in più. Più ampio è lo scarto su cui si intende puntare e chiaramente notevolmente maggiore sarà anche la vincita che potenzialmente potrà entrare nelle tasche dello scommettitore.
La scommessa con handicap non viene impiegata solamente per le scommesse sul mondo del calcio, ma anche in tante altre discipline sportive, in modo particolare torna spesso utile con la pallacanestro. Perché proprio questo sport? Semplicemente perché in questo gioco, il sistema dei punti è notevolmente differente rispetto al calcio e c’è la possibilità che certe partite finiscano anche con numerosi punti di scarto. In modo particolare in riferimento alla Nba, in modo particolare sulle Finals che portano alla vittoria dell’anello, ci sono numerose quote interessanti su cui puntare in riferimento all’handicap.
Quando puntare sulle scommesse 1X2 con handicap
Nel mondo della pallacanestro, questa tipologia di scommessa è davvero semplice da usare, anche in virtù del fatto che il pareggio non esiste e le squadre, di solito, realizzano un bel po’ di punti. Se una squadra che ha i galloni della favorita in vista di una partita e ha una media punti particolarmente alta (oppure una media gol in riferimento alle scommesse sul calcio), giocando in trasferta sfidando una squadra che si trova nei bassifondi in classifica, allora questo tipo di scommessa è sicuramente un’opzione da tenere in grande considerazione. Solo un aspetto a cui prestare attenzione: questo tipo di scommessa va piazzata sempre solo ed esclusivamente sulla squadra che è favorita in campo e mai su quella che non parte con i favori del pronostico, visto che è molto complicata che quest’ultima compagine possa imporsi con tanti punti di differenza.
La versione dell’handicap asiatico
Una delle più interessanti versioni proposte in riferimento alle scommesse 1X2 con handicap è sicuramente quella asiatica. Si tratta di una tipologia di scommessa che sta cominciando ad avere un numero di seguaci sempre maggiore sul mercato italiano. È interessante mettere in evidenza come questa tipologia di puntata non contempli il pareggio e, di conseguenza, le probabilità di vincere sono certamente maggiori in confronto all’handicap tradizionale. Anche in questa particolare tipologia di pronostico il giocatore dovrà riflettere sulle reti piuttosto che sui punti di differenza tra la squadra che vince e quella che perde, eliminando la quota legata al pareggio.
In riferimento all’handicap asiatico da applicare sulle scommesse c’è la possibilità di scegliere tra tre tipologie di handicap: si tratta degli interi, metà oppure un quarto di goal. Gli handicap asiatici a reti intere corrispondono a dei numeri interi, esattamente come avviene con la versione normale dell’handicap. Proviamo a fare un esempio per capire come funzioni la scommessa handicap asiatico sugli interi: in caso di pareggio, la somma scommessa semplicemente si riotterrà, evitando di perdere o vincere. In caso di handicap asiatico con mezzi punti, invece, ecco che il pareggio non rientra proprio tra le varie opzioni e si ritiene che la squadra su cui si ha decide di puntare abbia almeno un goal e mezzo di scarto in più rispetto all’avversario.